Riordino delle carriere. Come chiesto dal COISP il Consiglio dei Ministri ha approvato una nuova delega per l’adozione di disposizioni integrative e correttive

3886
Riordino delle carriere
Riordino delle carriere

Come in precedenza ampiamente pubblicizzato, il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 4 ottobre u.s., ha approvato in via definitiva un decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, concernente disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di Polizia (c.d. Riordino delle Carriere).
Tale provvedimento, che a breve sarà pubblicato nella gazzetta ufficiale ha tuttavia previsto misure correttive minimali volte a rimediare solo parzialmente ad alcune criticità applicative emerse nella fase di prima attuazione del Riordino. Ciò a causa dell’assenza di analoga delega per il Riordino delle Forze Armate e delle scarse risorse disponibili.
L’impegno del Governo – sollecitato in tal senso con costanza e fermezza dal COISP – era comunque di procedere successivamente, attraverso una nuova legge delega, con ulteriori correttivi di più ampia portata contenenti quelle disposizioni necessarie per realizzare una più efficace revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato, come da sempre chiesto da questa O.S..
Ebbene, l’attività del COISP ha portato i suoi frutti: lo scorso 25 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che prevede la delega al Governo per l’adozione di disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi in materia di Riordino delle Carriere del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia.
“L’obiettivo della delega – come si legge nel comunicato ufficiale di tale riunione del Consiglio dei Ministri – è quello di garantire l’equiordinazione tra le Forze Armate e quelle di Polizia, colmando un disallineamento tra le principali leggi delega di disciplina dei comparti “difesa” e “sicurezza”, in modo da conformarsi anche ai pareri espressi dalle Commissioni parlamentari competenti nella fase di adozione dei decreti legislativi già citati”.
“Nell’esercitare la delega – prosegue ancora la nota del Consiglio dei Ministri – non si incide sulle dotazioni organiche complessive ma si prevede l’utilizzo delle risorse già stanziate e confermate con il decreto-legge “Sicurezza” (decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113), attualmente in fase di conversione”.
Un primo passo verso dei correttivi al Riordino delle Carriere, che possano recepire quello che è il Progetto di Riordino del COISP e le legittime aspettative di tutti i Poliziotti, è stato quindi fatto.
Sarà tuttavia necessario che il Governo, in sede di predisposizione della Legge di Bilancio 2019 disponga lo stanziamento di risorse economiche adeguate, stante il fatto che quelle fino ad adesso disponibili  non sono certamente sufficienti a garantire quelle modifiche che i Poliziotti si attendono e che noi del COISP da tempo sollecitiamo.
In tal senso proseguirà l’attività di forte sollecitazione del nostro Sindacato, che a breve rappresenterà formalmente, ancora una volta, quelli che dovrebbero essere i contenuti dei prossimi provvedimenti correttivi del Riordino delle Carriere (che dovrebbero essere emanati entro i primi mesi del 2019), così che l’Amministrazione ed il Governo possano quantificare le risorse da stanziare con la citata Legge di Bilancio.

Roma, 2 novembre 2018

La Segreteria Nazionale del COISP

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN FORMATO PDF

LA CIRCOLARE RELATIVA ALLA PUBBLICAZIONE DEL D.L. IN GAZZETTA UFFICIALE