Al lavoro per cercare di modificare lo Schema di Decreto Legislativo recante disposizioni integrative e correttivi al riordino delle carriere. Esito riunione del 7-10-2019

3312

AL LAVORO PER CERCARE DI MODIFICARE LO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE AL RIORDINO DELLE CARRIERE
Riunione del 7.10.2019

Nel pomeriggio di ieri si è svolto, presso il Dipartimento della P.S., il previsto confronto con l’Amministrazione sui correttivi al Riordino delle Carriere.
La riunione è stata presieduta dal Vice Capo della Polizia Prefetto Alessandra GUIDI coadiuvata dal Dirigente Generale Maurizio IANNICCARI.
Come si è detto in precedenti comunicati, lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95 (“Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia”), ratificato come Atto del Governo n. 119, è stato assegnato il 30 settembre scorso alle Commissioni riunite I (Affari Costituzionali) e IV (Difesa) della Camera dei Deputati che dovranno esprimere il proprio parere entro il termine del 29 novembre 2019. Lo schema di decreto passerà poi all’esame delle corrispondenti Commissioni del Senato della Repubblica … e la sua definitiva approvazione si concretizzerà entro il 24 dicembre 2019.
La Federazione COISP ha ottenuto dall’Amministrazione la programmazione di un confronto serrato al fine di individuare ulteriori misure correttive, rispetto a quelle già contenute nello schema di decreto, per modificare e correggere alcune problematiche rimaste irrisolte nei provvedimenti già approvati.
Nell corso della riunione di ieri, la Federazione COISP ha evidenziato la necessità di individuare ulteriori correttivi che riguardino i vari ruoli del personale della Polizia di Stato per risolvere molte delle annose problematiche che in modo trasversale riguardano tutto il personale.
In particolare, oltre a quanto già contenuto nel testo dello schema di decreto licenziato dal Consiglio dei Ministri il 26 settembre u.s., sono state chieste misure correttive che consentano di abbreviare i tempi di permanenza necessari a raggiungere il parametro economico apicale di ogni ruolo, di ridurre da sette a cinque gli anni necessari per acquisire la qualifica di Ispettore Capo, l’attribuzione della qualifica di Commissario Capo a decorrere dal termine del corso per tutti gli appartenenti al ruolo speciale, lo scorrimento di tutte le graduatorie dei concorsi interni, la rivalutazione di un ulteriore recupero dei 51 posti da Primo Dirigente tagliati.
A questo primo incontro ne seguirà un altro giovedì prossimo dove continueremo ad esaminare possibili modifiche per cercare di ottenere dei correttivi che il più possibile siano rappresentativi delle legittime aspettative del personale della Polizia di Stato.

Roma, 8 ottobre 2019

La Segreteria Nazionale della Federazione COISP

 

LEGGI IN FORMATO PDF