Vaccini e Green Pass, esito incontro dell’11 Ottobre 2021

1147

INCONTRO CON IL DIPARTIMENTO DELLA P.S.

IN MERITO ALL’OBBLIGO DEL GREEN PASS PER ACCEDERE AI LUOGHI DI LAVORO A DECORRERE DAL 15 OTTOBRE

Si è appena conclusa la riunione con il Dipartimento della P.S. sull’introduzione dell’obbligo del Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro per tutti i dipendenti pubblici e privati, a decorrere dal 15 ottobre p.v.

L’incontro ha visto la partecipazione del Vice Capo della Polizia con Funzioni Vicarie, Prefetto Maria Luisa Pellizzari, del Vice Capo della Polizia preposto all’attività di Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia, Prefetto Maria Teresa Sempreviva, del Capo della Segreteria del Dipartimento, Prefetto Sergio Bracco, del Direttore Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale, Prefetto Giuseppe Scandone, del Direttore Centrale per i Servizi Tecnico Logistici e della Gestione Patrimoniale, Prefetto Clara Vaccaro, e del Direttore Centrale di Sanità, Dirigente Generale Medico Fabrizio Ciprani.

La Federazione COISP MOSAP, nel proprio critico intervento, ha evidenziato la necessità di dare garanzia sia al personale della Polizia di Stato vaccinato sia a coloro che hanno deciso di non vaccinarsi, valutato che tuttora non vige alcun obbligo normativo di sottoposizione a vaccino.

La Federazione, che negli ultimi mesi ha sostenuto e continuerà a sostenere la campagna vaccinale, ha sottolineato il rammarico per la decisione del Ministro dell’Interno di non confrontarsi con le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative delle donne e uomini della Polizia di Stato, avendo ritenuto non utile e non necessario aprire una fase di dialogo e di discussione.

La Federazione ha, altresì, evidenziato come sia inaccettabile che a 3 giorni dall’introduzione dell’obbligo di Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro non sia stata ancora emanata una direttiva chiara ed univoca per tutte le Pubbliche Amministrazioni, lasciando nell’incertezza sia circa 18.000 Poliziotti, che hanno deciso liberamente di non vaccinarsi o che non possono farlo per patologie, sia la stessa Amministrazione della Pubblica Sicurezza, che, a sua volta, non è stata messa nelle condizioni di  predisporre le opportune attività organizzative.

La Federazione ha rinnovato la richiesta di previsione per i Poliziotti di tamponi gratuiti o, in subordine, ad un prezzo calmierato, da effettuarsi presso gli Uffici Sanitari provinciali.

Di seguito, ha evidenziato numerose problematiche inerenti al possesso del Green Pass che vanno dalla validità del tampone, per la quale abbiamo chiesto l’estensione a 96 ore, alla definizione dei soggetti che devono effettuare le verifiche e alle modalità, anche telematiche, di controllo.

Abbiamo chiesto, inoltre, cosa accade se la validità del green pass scade durante l’orario di servizio, se non si riesce a prenotare il tampone o se si è impossibilitati ad effettuare il tampone in caso di servizi di ordine pubblico fuori sede o in missione.

A tutte le predette questioni l’Amministrazione della P.S. non è stata in grado di fornire risposte, in quanto, in assenza delle linee guida che devono essere emanate dal Governo, è impossibile disciplinare ed affrontare le numerose problematiche che riguardano alcune migliaia di Poliziotti e la gestione della Pubblica Sicurezza in Italia.

La Federazione COISP MOSAP ha rimarcato che non lascerà alcun Poliziotto senza tutela e, nel profondo rispetto della legge che contraddistingue chi indossa la nostra uniforme, metterà in atto ogni iniziativa consentita.

L’incontro è stato sospeso in attesa di poter riprendere il confronto appena ci saranno novità in merito alla promulgazione delle linee guida per l’applicazione dell’obbligo del Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro.

Roma, 11 ottobre 2021

La Segreteria Nazionale della Federazione COISP MOSAP

LEGGI IL COMUNICATO IN PDF