Ripresa trattative contratto di lavoro. Incontro del 20 Luglio, valorizzare la specificità

2611

Si è appena conclusa la prevista riunione, in videoconferenza, con la quale si intendevano riprendere le trattative che dovranno portare al rinnovo del Contratto dei Poliziotti, relativamente al triennio 2019-2021.
La parte pubblica era guidata dal Ministro della Pubblica Amministrazione On. Renato BRUNETTA e dal Ministro dell’Interno Luciana LAMORGESE ed ha visto la partecipazione dai rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Ministero della Difesa, del Ministero della Giustizia.
La Federazione COISP MOSAP UPLS è stata rappresentata dal nostro Segretario Generale Domenico PIANESE.
Ad apertura dell’incontro la parte pubblica ha delineato le risorse economiche a disposizione come nella tabella di seguito riportata per ciò che riguarda la Polizia di Stato:

Il Ministro dell’Interno Lamorgese ed il Ministro della Funzione Pubblica Brunetta, hanno inoltre rappresentato la volontà del Governo di individuare le necessarie risorse economiche per finanziare l’Area Negoziale Dirigenziale, specificando che in merito il parlamento ha approvato un distinto ordine del giorno.
Hanno quindi fatto seguito gli interventi delle Organizzazioni Sindacali e dei Cocer.
La Federazione COISP MOSAP UPLS, in apertura del suo intervento, ha inteso fare un breve excursus di come si è evoluta la situazione con riguardo al rinnovo del Contratto dei Poliziotti.
Si è quindi ricordato che nel precedente incontro “tecnico” del 28 aprile 2021 i rappresentanti della parte pubblica avevano puntualizzato la presenza di risorse che, a regime, avrebbero consentito un incremento medio pari 1.548,59 euro annui lordi dipendente, ovvero il 3,78% dell’attuale retribuzione, ovvero ancora 119,20 euro al mese lordo dipendente …circa 64,00 euro al mese al netto di tasse, ritenute e balzelli vari dai quali andava anche sottratta l’indennità di vacanza contrattuale già percepita.

Si è anche sottolineato che poiché tale incremento del 3,78%, compresi gli aumenti delle indennità che caratterizzano la specificità del lavoro dei Poliziotti, era finanche inferiore a quel 4,07% che era stato assicurato al restante pubblico impiego quale incremento della sola parte stipendiale, conseguentemente la Federazione COISP MOSAP UPLS aveva fermamente invitato il Governo, il Ministro della Pubblica Amministrazione, il Ministro dell’Interno, gli altri Ministri del Comparto e tutti i leader dei maggiori partiti politici ad individuare quanto prima quelle ulteriori risorse che avrebbero permesso di riconoscere alle Donne e agli Uomini in divisa un incremento stipendiale quantomeno pari al 4,07%, come per il restante pubblico impiego, oltre ad incrementi sulle varie indennità che compensano tutte quelle attività che costituiscono la specificità della nostra professione, nonché volti a statuire una distinta previdenza complementare e non solo.
Si è poi ricordato che in seguito il Dipartimento della Funzione Pubblica, con comunicato dello scorso 14 maggio, ha rappresentato:

«la volontà dei ministri (della Pubblica Amministrazione, dell’Interno, dell’Economia, della Giustizia e della Difesa) di colmare la differenza degli stanziamenti per gli aumenti contrattuali tra il comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico e il restante pubblico impiego. L’obiettivo è garantire almeno un incremento complessivo pari al 4,07%, in aggiunta a quanto già previsto per la specificità del comparto» …… «anche alla luce delle recenti iniziative legislative all’esame del Parlamento, si è convenuto (i predetti Ministri) di avviare un percorso diretto alla predisposizione di un “pacchetto specificità” che comprenda anche la definizione di una previdenza complementare “dedicata”»

e che lo stesso Dipartimento della Funzione Pubblica, con ulteriore comunicato dello scorso 8 luglio, ha rappresentato l’impegno dei predetti Ministri ad autorizzare lo stanziamento di ulteriori risorse che avrebbero garantito «un incremento retributivo a regime di circa il 4,25%, comprensivo della cosiddetta “specificità”».
Ebbene, come puntualizzato in un comunicato con cui questa Federazione COISP MOSAP UPLS aveva informato i Poliziotti della citata ultima nota della Funzione Pubblica, il nostro Segretario Generale Domenico PIANESE ha rappresentato ai Ministri presenti al tavolo che l’incremento retributivo del 4,26% sia interamente destinato all’aumento del parametro e delle voci stipendiali fisse e continuative che sarebbero pari a € 1.744,23 annui lordo dipendente.

Fatte tali premesse, questa Federazione COISP MOSAP UPLS ha puntualizzato di aver apprezzato l’impegno dei Sigg. Ministri direttamente coinvolti nel tentativo di reperire ulteriori risorse … ma di ritenere necessario e doveroso che si faccia uno sforzo ulteriore istituendo un “pacchetto specificità” che intercetti nuovi finanziamenti economici e che vada a riconoscere concretamente l’impegno delle Forze di Polizia con particolare riguardo alla tutela della genitorialità, alla tutela legale, alla previdenza integrativa ed alla copertura sanitaria, oltre alla retribuzione del lavoro straordinario con giuste maggiorazioni rispetto alla misura oraria di lavoro ordinario e la rideterminazione delle indennità relative agli specifici servizi di polizia.
Chiaramente – ha precisato questa Federazione COISP MOSAP UPLS – il rinvio ad un periodo successivo (seppur entro breve tempo e ben definito) di quella parte del Contratto che concerne la suddetta “specificità” dovrà essere preceduto da alcune misure che testimonino una concreta volontà del Governo di riconoscere il peculiare lavoro svolto dal personale del Comparto Sicurezza e Difesa.
Al termine dell’incontro, i Ministri dell’Interno Lamorgese e della Funzione Pubblica Brunetta hanno assicurato lo svolgimento di approfonditi confronti tecnici sui vari argomenti oggetto di contrattazione, attraverso la calendarizzazione di specifici incontri che avranno inizio la prossima settimana proseguendo anche nel mese di agosto per addivenire entro la fine di settembre alla chiusura delle trattative ed entro la fine del 2021 alla remunerazione degli aumenti e degli arretrati.

Roma, 20 luglio 2021

La Segreteria Nazionale della Federazione COISP MOSAP UPLS

 

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF