Vestiario per il personale sanitario della Polizia di Stato – Criticità

COORDINAMENTO NAZIONALE DEL PERSONALE APPARTENENTE AL RUOLO TECNICO-SCIENTIFICO

2039
Ambulanza della Polizia

Roma, 5 aprile 2019

MINISTERO DELL’INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO
UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI

OGGETTO: Vestiario per il personale sanitario della Polizia di Stato – Criticità.

Come noto, il Decreto del Capo della Polizia del 31 dicembre 2015 recante “Nuove tabelle
di Vestiario per il personale della Polizia di Stato”, emanato ai sensi dell’art. 10 del Decreto del Ministro 4 ottobre 2005, ha introdotto alla tabella 2 la nuova divisa operativa, dando inoltre disposizioni integrative per l’impiego da parte del personale addetto al Servizio Sanitario della Polizia di Stato, che indossa la medesima divisa del restante personale integrata da una pettorina “quando le condizioni operative lo richiedono”.
Ebbene, a parere di questa O.S. tale pettorina potrebbe rappresentare un importante impedimento alla possibilità di movimento di personale che in contesto operativo viene impiegato quasi esclusivamente in servizi che richiedono di operare a bordo di un’autoambulanza (si pensi ad esempio all’assistenza sanitaria in occasione delle esercitazioni di tiro e di altre attività addestrative) o comunque di fornire un soccorso tempestivo qualora si renda necessario. Detta pettorina rappresenta un ingombro molto poco pratico, mentre sarebbe opportuno dotare il personale in argomento di indumenti che oltre ad essere comodi (come appunto la divisa operativa di base) siano anche pratici, permettendo di avere sempre disponibili quantomeno i guanti monouso ed un minimo di strumentario (fonendoscopio, saturimetro etc.).
Le caratteristiche del vestiario del personale addetto al Servizio Sanitario della Polizia di Stato dovrebbero essere, per vestibilità, comodità e praticità d’uso il più vicino possibile a quelle del personale sanitario che opera nell’ambito del servizio sanitario di emergenza territoriale (c.d. 118), tralasciando ovviamente le caratteristiche di alta visibilità poiché il personale sanitario della Polizia di Stato non viene ordinariamente impiegato nell’ambito dell’emergenza territoriale. Si pensi a tal riguardo che solitamente il personale del 118 è dotato di divise che hanno tasche laterali sui pantaloni e numerose altre tasche anche
sulle giubbe, prevedendo durante i mesi più caldi di indossare un gilet multitasche sopra alla maglietta a maniche corte.
Ciò stante, nella piena consapevolezza delle difficoltà normative, logistiche burocratiche che l’avvio di un iter di completa revisione del vestiario per il personale sanitario comporterebbero, siamo a richiedere la possibilità di sostituire la pettorina in questione, che all’atto non risulta sia stata ancora approvvigionata e quindi consegnata, con capi di vestiario già in uso ad altri reparti; sarebbe sufficiente ed ampiamente risolutivo assegnare al personale sanitario la stessa uniforme dei reparti mobili (dotata di tasche laterali ai pantaloni dove potrebbero trovare utile alloggiamento i guanti monouso e gilet tattico con tasche dove poter alloggiare un minimo di strumentario) o quantomeno assegnare il gilet tattico in sostituzione della pettorina, ricorrendo alla possibilità di applicare una scritta in velcro sulla parte anteriore destra del petto per identificare il personale sanitario (Medico, Infermiere, etc.).
In attesa di cortese urgente riscontro, l’occasione è gradita per inviare i più Cordiali Saluti.

La Segreteria Nazionale del COISP

SCARICA QUESTA NOTA IN FORMATO PDF