Protocollo d’intesa tra il Dipartimento della P.S. e l’ENAC per l’utilizzo di aeromobili a pilotaggio remoto (droni) nei servizi di Polizia – È opportuno ritenere valide le abilitazioni, rilasciate dall’ENAC, che numerosi colleghi hanno conseguito privatamente … e la loro trascrizione nel foglio matricolare

9443

Roma, 04 giugno 2024

MINISTERO DELL’INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO
UFFICIO RELAZIONI SINDACALI DELLA POLIZIA DI STATO

OGGETTO: Protocollo d’intesa tra il Dipartimento della P.S. e l’ENAC per l’utilizzo di aeromobili a pilotaggio remoto (droni) nei servizi di Polizia – È opportuno ritenere valide le abilitazioni, rilasciate dall’ENAC, che numerosi colleghi hanno conseguito privatamente … e la loro trascrizione nel foglio matricolare.

Lo scorso 15 maggio è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Capo della Polizia, Vittorio Pisani e il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta che è finalizzato a consentire
alle Forze di Polizia di utilizzare aeromobili a pilotaggio remoto (droni) nei servizi di controllo del territorio, nella gestione dell’ordine pubblico, nel contrasto al terrorismo e nella prevenzione dei reati di criminalità organizzata e ambientale.
Il Ministro Matteo Piantedosi ha sottolineato che si tratta di “Un’intesa che testimonia la capacità delle nostre Forze di Polizia di cogliere le sfide di un mondo complesso, la loro continua tensione all’innovazione e l’impegno ad un costante aggiornamento tecnologico con l’obiettivo di garantire un contributo sempre più incisivo a presidio della sicurezza e della legalità. Grazie alla proficua collaborazione con Enac, l’utilizzo dei droni ci consentirà di fornire risposte ancora più efficaci nell’azione di contrasto alla criminalità”.
Ora, immaginando tempi celeri tanto per l’individuazione e acquisto dei droni, che per la predisposizione dei necessari corsi di abilitazione all’utilizzo di detti aeromobili, si chiede, a proposito di citato aspetto formativo, di ritenere valide le abilitazioni, rilasciate dall’ENAC, che numerosi colleghi hanno conseguito privatamente e che costituirebbero un iniziale patrimonio di professionalità immediatamente utilizzabile.
A tal fine, ed anche per garantire all’Amministrazione una piena conoscenza del proprio personale già abilitato all’utilizzo dei ridetti aeromobili a pilotaggio remoto, sarebbe sin d’ora opportuna la trascrizione nel foglio matricolare di predette abilitazioni.
Con l’auspicio di piena condivisione da parte di codesto Ufficio, si invita a supportare la richiesta di cui sopra presso le competenti articolazioni del Dipartimento.
In attesa di cortese urgente riscontro, l’occasione è gradita per inviare i più Cordiali Saluti.

La Segreteria Nazionale del COISP

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF