Legge Bilancio: Pianese (Coisp), bene finanziamenti assunzioni straordinarie, ma la strada è ancora lunga

1175

Legge Bilancio: Pianese (Coisp), bene finanziamenti assunzioni straordinarie, ma la strada è ancora lunga

Roma, 23 Dicembre 2022 – “Non possiamo che ringraziare il governo per aver varato in Manovra il finanziamento per le assunzioni straordinarie atte a rinforzare gli organici della Polizia di Stato in aggiunta al finanziamento per la tutela legale dei poliziotti che, troppo spesso, si sono trovati in difficoltà nell’ambito dell’espletamento de proprio lavoro”. Lo afferma in una nota Domenico Pianese, segretario generale del sindacato di Polizia Coisp.
“Tuttavia, pur comprendendo perfettamente la delicatezza e le difficoltà’ del contesto sociale e macroeconomico in cui siamo immersi, auspichiamo che nel 2023 possa finalmente aprirsi un tavolo di confronto tra il governo, il ministro dell’Interno e il capo della Polizia: Piantedosi e Giannini, infatti, sono due figure capaci e competenti, ed è proprio per questo che devono essere messi nelle condizioni di poter operare concretamente per salvaguardare la sicurezza del Paese e dei cittadini. Nello specifico, quello che da anni come Coisp invochiamo – continua Pianese – sono gli stanziamenti per la previdenza dedicata; il pagamento del lavoro straordinario già effettuato nel biennio 2021-2022 e ancora non pagato; le procedure concorsuali che necessitano di una importante semplificazione: temi irrinunciabili per noi e per tutto il comparto sicurezza. Sarebbe un grave errore strategico per questo governo, che basa la sua maggioranza su partiti che hanno sempre sostenuto l’importanza del comparto sicurezza e dei suoi uomini, derubricare come non prioritarie tutte queste misure”, conclude.

AGENZIE STAMPA



MANOVRA: COISP, BENE FONDI ASSUNZIONI STRAORDINARIE POLIZIA ‘MA STRADA È ANCORA LUNGA’

(ANSA) – ROMA, 23 DIC – “Non possiamo che ringraziare il governo per aver varato in Manovra il finanziamento per le assunzioni straordinarie atte a rinforzare gli organici della Polizia di Stato in aggiunta al finanziamento per la tutela legale dei poliziotti che, troppo spesso, si sono trovati in difficoltà nell’ambito dell’espletamento del proprio lavoro”.
Così Domenico Pianese, segretario generale del sindacato di Polizia Coisp.
“Tuttavia, pur comprendendo perfettamente la delicatezza e le difficoltà del contesto sociale e macroeconomico in cui siamo immersi – prosegue Pianese – auspichiamo che nel 2023 possa finalmente aprirsi un tavolo di confronto tra il governo, il ministro dell’Interno e il capo della Polizia: Piantedosi e Giannini, infatti, sono due figure capaci e competenti, ed è proprio per questo che devono essere messi nelle condizioni di poter operare concretamente per salvaguardare la sicurezza del Paese e dei cittadini. Nello specifico, quello che da anni come Coisp invochiamo – sottolinea – sono gli stanziamenti per la previdenza dedicata; il pagamento del lavoro straordinario già effettuato nel biennio 2021-2022 e ancora non pagato; le procedure concorsuali che necessitano di una importante semplificazione: temi irrinunciabili per noi e per tutto il comparto sicurezza. Sarebbe un grave errore strategico per questo governo, che basa la sua maggioranza su partiti che hanno sempre sostenuto l’importanza del comparto sicurezza e dei suoi uomini, derubricare come non prioritarie tutte queste misure”. (ANSA).


MANOVRA. PIANESE (COISP): BENE FINANZIAMENTI ASSUNZIONI STRAORDINARIE
(DIRE) Roma, 23 dic. – “Non possiamo che ringraziare il governo per aver varato in Manovra il finanziamento per le assunzioni straordinarie atte a rinforzare gli organici della Polizia di Stato in aggiunta al finanziamento per la tutela legale dei poliziotti che, troppo spesso, si sono trovati in difficoltà nell’ambito dell’espletamento del proprio lavoro”. Così in una nota Domenico Pianese, segretario generale del sindacato di Polizia Coisp.
“Tuttavia, pur comprendendo perfettamente la delicatezza e le difficoltà del contesto sociale e macroeconomico in cui siamo immersi, auspichiamo che nel 2023 possa finalmente aprirsi un tavolo di confronto tra il governo, il Ministro dell’Interno e il Capo della Polizia: Piantedosi e Giannini, infatti, sono due figure capaci e competenti, ed è proprio per questo che devono essere messi nelle condizioni di poter operare concretamente per salvaguardare la sicurezza del Paese e dei cittadini. Nello specifico, quello che da anni come Coisp invochiamo – continua Pianese – sono gli stanziamenti per la previdenza dedicata; il pagamento del lavoro straordinario già effettuato nel biennio 2021-2022 e ancora non pagato; le procedure concorsuali che necessitano di una importante semplificazione: temi irrinunciabili per noi e per tutto il comparto sicurezza. Sarebbe un grave errore strategico per questo governo, che basa la sua maggioranza su partiti che hanno sempre sostenuto l’importanza del comparto sicurezza e dei suoi uomini, derubricare come non prioritarie tutte queste misure” conclude. (Com/Enu/ Dire)


Legge Bilancio: Pianese (Coisp), bene finanziamenti assunzioni straordinarie, ma strada ancora lunga

Roma, 23 dic – (Nova) – “Non possiamo che ringraziare il governo per aver varato in Manovra il finanziamento per le assunzioni straordinarie atte a rinforzare gli organici della Polizia di Stato in aggiunta al finanziamento per la tutela legale dei poliziotti che, troppo spesso, si sono trovati in difficoltà nell’ambito dell’espletamento de proprio lavoro”. Lo afferma in una nota Domenico Pianese, segretario generale del sindacato di Polizia Coisp.
“Tuttavia, pur comprendendo perfettamente la delicatezza e le difficoltà’ del contesto sociale e macroeconomico in cui siamo immersi, auspichiamo che nel 2023 possa finalmente aprirsi un tavolo di confronto tra il governo, il ministro dell’Interno e il capo della Polizia: Piantedosi e Giannini, infatti, sono due figure capaci e competenti, ed è proprio per questo che devono essere messi nelle condizioni di poter operare concretamente per salvaguardare la sicurezza del Paese e dei cittadini. Nello specifico, quello che da anni come Coisp invochiamo – continua Pianese – sono gli stanziamenti per la previdenza dedicata; il pagamento del lavoro straordinario già effettuato nel biennio 2021-2022 e ancora non pagato; le procedure concorsuali che necessitano di una importante semplificazione: temi irrinunciabili per noi e per tutto il comparto sicurezza. Sarebbe un grave errore strategico per questo governo, che basa la sua maggioranza su partiti che hanno sempre sostenuto l’importanza del comparto sicurezza e dei suoi uomini, derubricare come non prioritarie tutte queste misure”, conclude. (Com)


L.BILANCIO: COISP, BENE ORGANICI POLIZIA MA STRADA LUNGA

Milano, 23 dic. (LaPresse) – “Non possiamo che ringraziare il governo per aver varato in Manovra il finanziamento per le assunzioni straordinarie atte a rinforzare gli organici della Polizia di Stato in aggiunta al finanziamento per la tutela legale dei poliziotti che, troppo spesso, si sono trovati in difficoltà nell’ambito dell’espletamento del proprio lavoro”. Così in una nota Domenico Pianese, segretario generale del sindacato di Polizia Coisp. “Tuttavia, pur comprendendo perfettamente la delicatezza e le difficoltà del contesto sociale e macroeconomico in cui siamo immersi, auspichiamo che nel 2023 possa finalmente aprirsi un tavolo di confronto tra il governo, il Ministro dell’Interno e il Capo della Polizia: Piantedosi e Giannini, infatti, sono due figure capaci e competenti, ed è proprio per questo che devono essere messi nelle condizioni di poter operare concretamente per salvaguardare la sicurezza del Paese e dei cittadini. Nello specifico, quello che da anni come Coisp invochiamo – continua Pianese – sono gli stanziamenti per la previdenza dedicata; il pagamento del lavoro straordinario già effettuato nel biennio 2021-2022 e ancora non pagato; le procedure concorsuali che necessitano di una importante semplificazione: temi irrinunciabili per noi e per tutto il comparto sicurezza”.
“Sarebbe un grave errore strategico per questo governo, che basa la sua maggioranza su partiti che hanno sempre sostenuto l’importanza del comparto sicurezza e dei suoi uomini, derubricare come non prioritarie tutte queste misure” conclude.

SCARICA LA RASSEGNA IN PDF