Impiego del personale abilitato alla conduzione di moto d’acqua nel periodo estivo

1845

Roma, 22 giugno 2020

MINISTERO DELL’INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
Segreteria del Dipartimento
Ufficio per le Relazioni Sindacali

OGGETTO: Impiego del personale abilitato alla conduzione di moto d’acqua nel periodo estivo

Lo scorso 6 giugno è stata emanata la circolare prot. n. 11125 del Servizio Reparti Speciali
della Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, avente oggetto «Decreto del Capo della Polizia nr. 7427 del 30.10.2019 – “Soppressione delle Squadre nautiche”. Impiego del personale abilitato alla conduzione di moto d’acqua nel periodo estivo».
Ebbene, in questa direttiva si comunica ad alcune delle Questure, assegnatarie delle moto
d’acqua, contemplate nell’Allegato A al Decreto del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, del 18 ottobre u.s. di soppressione delle Squadre nautiche, che il personale in forza alle predette Squadre, pur essendo stato restituito ai servizi ordinari, mantiene le qualifiche professionali acquisite e quindi «[…] secondo le esigenze temporali individuate da codesti Uffici in concomitanza al periodo estivo, si rileva l’opportunità dell’osservanza del previsto “protocollo di impiego delle moto d’acqua”- ove è contemplato il mantenimento fisico – valutando la possibilità di eventuali attività di aggiornamento di settore, da svolgersi presso il Centro che legge per conoscenza»!!!
Dalla lettura di questa circolare si evince che non solo avverrà ciò che il COISP aveva previsto e denunciato contestualmente alla soppressione delle Squadre nautiche, ovvero che le decine di mezzi nautici acquascooter marciranno nei garages delle Questure, ma, fatto ancor più grave, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza non manterrà ciò che aveva dichiarato negli incontri propedeutici all’attuazione del decreto di soppressione di detti uffici.
È stata, infatti, proprio l’Amministrazione ad aver dichiarato che, dovendo attuare i dettami del D. Lgs. n. 177 del 19 agosto 2016 (adottato ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera a), della Legge 7 agosto 2015, n. 124, c.d. Legge Madia), la chiusura delle Squadre Nautiche fosse improcrastinabile ed imprescindibile e che il servizio di controllo dei litorali con l’impiego delle moto d’acqua sarebbe stato, in ogni caso, svolto paragonandolo al servizio invernale del soccorso piste.
Ci era stato assicurato, inoltre, che sarebbe diramata annualmente una disposizione per regolamentare ed uniformare su tutto il territorio il periodo di inizio e termine dei servizi specifici a bordo delle moto e che durante questo periodo il personale impiegato, valutate le molteplici attività non solo di servizio, ma anche di manutenzione, di gestione tecnico/logistiche e di addestramento, non sarebbe stato distolto in altri impieghi Era stata garantita, infine, la formazione di nuovo personale abilitato alla conduzione, in considerazione del fatto che in tante realtà il personale, oltre ad avere un’elevata anzianità anagrafica, non è numericamente sufficiente.
Il COISP auspica e chiede la redazione delle direttive annuali, così come previsto nell’art. 4,
comma 2 del citato Decreto di soppressione delle Squadre nautiche a firma del Sig. Capo della Polizia, cui fa riferimento anche la circolare del Servizio Reparti Speciali, e così come confermato nella riunione con i sindacati del 10 ottobre u.s.
Si rappresenta, inoltre, che queste direttive dovrebbero limitare la discrezionalità a favore dei singoli Questori e/o Dirigenti di altri Uffici, in modo da garantire uniformità sul territorio per lo svolgimento dei servizi di vigilanza dei litorali, come previsto dalla normativa.
Il COISP chiede, infine, data la specificità e la complessità della materia del settore nautico,
che possa essere organizzata una serie di incontri o che possa essere istituito un tavolo tecnico di confronto per affrontare tutte le questioni aperte.

In attesa di cortese immediato riscontro, l’occasione è gradita per inviare i più Cordiali Saluti.

La Segreteria Nazionale del COISP

SCARICA QUESTA NOTA IN PDF