Il COISP. Serietà, correttezza, lealtà e soprattutto solidarietà (Editoriale del Segretario Generale Domenico Pianese)

455

Il COISP è sempre più un Sindacato in movimento verso il perseguimento dei fini nobili ed etici della sua missione, ovvero la tutela delle Donne e degli Uomini della Polizia di Stato.
Lo hanno dimostrano le innumerevoli ulteriori iniziative che nel 2023 abbiamo messo in campo per sostenere i Colleghi nello svolgimento della nostra complessa e difficile professione.
Dalla help-line a disposizione dei neo assunti che vede Poliziotti esperti e professionalmente preparati rispondere ai più disparati quesiti dei giovani Colleghi, all’assistenza alle vittime del dovere, all’assistenza per la difesa nei procedimenti disciplinari e poi ancora l’assistenza fiscale: sono solo alcune tra le pregevoli iniziative che il COISP ha messo e continuerà a mettere a disposizione dei propri iscritti e di tutti i Colleghi al fine di continuare ad assolvere, in misura sempre maggiore, alle necessità delle Donne e Uomini della Polizia di Stato ma anche ad intercettare i mutati bisogni e aspettative delle nuove generazioni di Poliziotti che ci prefiggiamo di coinvolgere nell’attività sindacale trasmettendo loro i forti valori del nostro Sindacato.
La creazione del COISP Giovani a livello nazionale e nelle strutture territoriali va proprio nel senso appena citato e seppur potrebbe apparire banalmente scontata, in realtà è in assoluta controtendenza rispetto ad altri soggetti sindacali che riempiono le segreterie a tutti i livelli di sindacalisti in quiescenza che si affannano nel tentativo di restare ben ancorati alle loro posizioni con l’unico scopo di garantire sé stessi, utilizzando i Colleghi che consegnano loro la propria rappresentanza come strumento per propri vantaggi e disinteressandosi delle legittime aspirazioni delle nuove generazioni, quei giovani colleghi che invece il COISP intende formare per farne i nuovi dirigenti sindacali che rappresenteranno il futuro del nostro Sindacato!
Ebbene, oggi inizia il 2024 e lo salutiamo con il consueto ottimismo che ci contraddistingue, con la certezza di aver appena chiuso il 2023 registrando ancora una volta, per il sesto anno consecutivo, una crescita del consenso che migliaia di Donne e Uomini della Polizia di Stato ci hanno voluto affidare, un consenso che ci onora e responsabilizza in egual misura.
Il 2024 sarà l’anno del rinnovo del contratto di lavoro che ci vedrà come sempre impegnati ad individuare le migliori soluzioni a problemi che si sono sedimentati negli anni, dalla difesa dei diritti all’attualizzazione di molte norme.
Sarà un anno impegnativo ma che affronteremo con slancio, forti della certezza di essere dalla parte dei Poliziotti!
Sarà un anno che vedrà il COISP affermare ancora la propria Indipendenza reale e praticata e non semplicemente enunciata, proseguendo ad andare sempre più nella direzione opposta rispetto a chi svende la propria rappresentatività a partiti politici o a confederazioni varie.
Sarà un anno che vedrà il COISP continuare ad affermare il proprio essere l’unico Sindacato che si riconosce sotto un unico padrone, I POLIZIOTTI … che vedrà il COISP ancora e sempre più in prima linea in difesa dei diritti dei Poliziotti, sempre presente sui media nazionali, ancora con il maggior numero di follower su Facebook, …che vedrà il COISP confermarsi interlocutore serio ed equidistante per il Governo e per i partiti politici di qualsiasi schieramento.
Sarà un anno, questo 2024, in cui i Valori del COISP, la serietà, la correttezza, la lealtà e soprattutto la solidarietà, seguiteranno ad essere il faro delle nostre azioni a tutela dei nostri Iscritti e Colleghi, anche quando saranno difficili da perseguire di fronte alle condotte di altri che pur di raccogliere qualche iscritto sono pronti a derogare ad ogni principio, ingannando i Poliziotti con promesse mirabolanti o improbabili scorciatoie.
Ciò premesso e promesso, in questo 1° gennaio del 2024 sono onorato di poter porgere i migliori auguri di Buon Anno alle Donne e Uomini della Polizia di Stato ed ai loro affetti più cari, a Voi persone perbene che avete scelto una professione, la difesa dei Cittadini e delle Istituzioni democratiche del nostro Paese, che da una parte è difficile e non sempre apprezzata ma d’altra parte riempie sempre il cuore d’orgoglio.

SCARICA QUESTO DOCUMENTO IN PDF