Contrasto del cybercrime, lettera al Ministro dell’Interno e al Capo della Polizia

1252
Rear View Of A Hacker Using Multiple Computers For Stealing Data In Office

Roma, 24 aprile 2020

AL SIG. MINISTRO DELL’INTERNO
Prefetto Luciana Lamorgese
E,p.c. AL SIGNOR CAPO DELLA POLIZIA
Direttore Generale della Pubblica Sicurezza
Prefetto Franco Gabrielli

OGGETTO: Contrasto del cybercrime

Pre.mo Signor Ministro,
ciò che da parecchi anni è in ascesa, in questi ultimi mesi è diventato un fenomeno di rilevante gravità, mi riferisco ai crimini in Rete. Ormai non solo delitti che da tempo leggiamo nelle cronache quotidiane, dalla pedopornografia al cyberterrorismo, ma il nostro stesso senso di sicurezza quotidiano potrebbe essere a rischio da un uso sempre più massiccio di internet, così come il sistema economico del Paese, facendo leva sempre più sui servizi messi a disposizione dalla Rete, corre seri pericoli.
Invero, già il Signor Capo della Polizia, alcune settimane fa, in una lunga relazione
sull’emergenza Covid diretta ai 194 Paesi facenti parti dell’Interpol, ha avuto modo di rilevare come la criminalità informatica costituisca un settore che non conosce flessioni, sottolineando come le autostrade del dark web sono diventate, ancor più, vie privilegiate dalle mafie finanziarie, legate principalmente ai traffici di droga, di armi e di esseri umani e come la criminalità organizzata 2.0 investe moltissimo nelle nuove tecnologie, dimostrando di essersi organizzata in anticipo con grande flessibilità per approfittare illecitamente delle nuove opportunità di profitto.
In questo scenario, la Polizia di Stato ha un fiore all’occhiello nelle investigazioni e nel contrasto dei fenomeni criminali legati all’utilizzo delle nuove tecnologie, la Polizia postale
e delle comunicazioni. Specialità su cui la stessa Amministrazione, cogliendone l’importanza, ha rivolto una particolare attenzione.
Tuttavia, non possiamo permetterci, alla luce delle emergenze attuali, indugi.
Le chiediamo di sostenere quello sforzo maggiore, in parte avviato, al fine di potenziare
quella struttura, anche definendo un diverso profilo organizzativo. Il risultato non rappresenterà solo un lustro per la Polizia di Stato e per i Suoi Uomini e Donne, ma anche un bene per tutti i cittadini ed il Paese.

Con sincera e profonda stima.

Il Segretario Generale del COISP
Domenico Pianese
Originale firmato agli atti

SCARICA QUESTA NOTA IN FORMATO PDF