Commissione paritetica centrale per l’istruzione e lo sviluppo professionale del personale. Esito riunione del 16 Marzo 2023

952
Aggiornamento professionale
Aggiornamento professionale

Si è svolta questa mattina, presso il Dipartimento della P.S., la prima riunione della Commissione paritetica centrale per l’istruzione e lo sviluppo professionale del personale della Polizia di Stato che è stata presieduta dal Direttore dell’Ispettorato Scuole, Dott.ssa Tiziana Terribile, e ha avuto all’ordine del giorno i seguenti punti:

  • ATTIVITÀ CORSUALI, DI BASE E DI SECONDO LIVELLO;
  • CARENZA ISTRUTTORI NEL COMPARTO SCUOLE;
  • RIMODULAZIONE DEI PROGRAMMI DIDATTICI;
  • MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI ADDESTRAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE;

In merito al primo punto (ATTIVITÀ CORSUALI, DI BASE E DI SECONDO LIVELLO) l’Amministrazione ha illustrato i corsi di formazione già programmati e ha evidenziato la possibilità di utilizzare gli Istituti di specializzazione anche per la formazione di base e gli Istituti di formazione di base anche per la formazione specialistica, così da ampliare il più possibile il numero di personale da immettere in ruolo.
Si è altresì deciso di continuare ad utilizzare, per periodi ridotti e attività didattiche non particolarmente centrali, la formazione a distanza in e-learning.
Relativamente al secondo punto (CARENZA ISTRUTTORI NEL COMPARTO SCUOLE), l’Amministrazione ha rappresentato le difficoltà nell’individuare istruttori da assegnare presso gli Istituti di istruzione e la Federazione COISP MOSAP, al riguardo, ha proposto l’aumento, da 45 a 50 anni, dell’età massima per partecipare ai bandi di accesso alle specializzazioni ed ha anche evidenziato la necessità di formulare bandi specifici a livello nazionale per colmare le carenze di istruttori di tiro, tecniche operative, difesa personale e guida, contenenti criteri oggettivi e relativi punteggi ma prevedendo anche, per il personale interessato a partecipare al percorso formativo di specializzazione, di poter derogare alle graduatorie della mobilità ordinaria.
La nostra proposta di innalzare l’età per la partecipazione ai corsi di specializzazione è stata condivisa per una immediata attuazione mentre per le rimanenti proposte, che pure hanno trovato ampio consenso, si è rimandata alla prossima riunione un’analisi dettagliata delle modalità con cui procedere.
La Federazione COISP MOSAP, poi, relativamente alla selezione per istruttori di guida ha proposto la modifica del titolo selettivo del possesso del certificato di abilitazione 2 in luogo del certificato 4 (proposta che è stata condivisa e sarà attuata già dalle prossime selezioni).
Al fine di incentivare le spinte motivazionali per il personale istruttore, ha proposto l’aumento dei periodi d’insegnamento e l’attribuzione dell’indennità d’insegnamento anche agli istruttori aggregati per brevi periodi nel rispetto delle vigenti direttive, assegnando il predetto personale ad una articolazione interna all’istituto presso cui saranno aggregati, in modo da consentire il recupero delle ore d’insegnamento. In merito al terzo punto (RIMODULAZIONE DEI PROGRAMMI DIDATTICI), l’Amministrazione ha proposto di modificare alcuni programmi formativi dei corsi di base introducendo con maggiore preminenza le attività formative di tipo operativo. Ha proposto altresì di dedicare alcuni periodi formativi alla capacità di comunicazione, alla consapevolezza nell’uso dei social ed all’educazione finanziaria.
Nel merito di quanto proposto la Federazione COISP MOSAP ha chiesto, per i corsi da Agente, la riduzione da tre a due moduli didattici, la riduzione da tre a due verifiche (una intermedia ed una finale), di distribuire durante tutto il periodo della formazione le materie giuridiche che hanno particolare attinenza all’attività operativa che gli allievi andranno a svolgere, il sostanziale aumento dei casi professionali da somministrare ai frequentatori dei corsi al fine di garantire loro una conoscenza il più possibile multidisciplinare.
Infine abbiamo chiesto l’inserimento di un periodo per la formazione inerente l’attivazione della polizza assicurativa per la tutela legale e le norme connesse nonché si è chiesto l’aggiornamento delle modalità di addestramento al tiro introducendo esercitazioni a fuoco in movimento e dietro i ripari, così da preparare al meglio gli Allievi Agenti a quelli che potrebbero essere i contesti operativi reali,
Nel merito del quarto punto (MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI ADDESTRAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE) l’Amministrazione ha rappresentato le percentuali di aggiornamento professionale effettuato nel corso del 2022: in 21 province è stato completato dal 69,5% del personale, in 48 province il personale che ha completato l’aggiornamento professionale è tra il 50% ed il 69%, in 23 province ha completato l’aggiornamento tra il 40% ed il 49% dei colleghi, nelle restanti 14 province i dati dell’aggiornamento sono inferiori al 40%. Rispetto a quanto sopra la Federazione COISP MOSAP ha chiesto di approfondire l’analisi acquisendo ulteriori dati che possano consentire di valutare eventuali accorgimenti da adottare al fine di garantire un completo e adeguato aggiornamento professionale del personale della Polizia di Stato.
Nel merito delle proposte della Federazione COISP MOSAP che non hanno trovato immediata attuazione, l’Amministrazione si è impegnata ad analizzarne l’attuabilità ed a inserirle nell’ordine del giorno della prossima riunione della commissione paritetica.

Roma, 16 marzo 2023

La Segreteria Nazionale della Federazione COISP MOSAP

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF