Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C.) per la Lombardia e Sezioni dipendenti , necessario incrementare l’organico e la dotazione di mezzi con particolare urgenza.

1358

Roma, 11 aprile 2025

MINISTERO DELL’INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO
UFFICIO RELAZIONI SINDACALI DELLA POLIZIA DI STATO

OGGETTO: Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C.) per la Lombardia e Sezioni dipendenti, necessario incrementare l’organico e la dotazione di mezzi con
particolare urgenza.

Condividendone appieno il contenuto, che questa Segreteria Nazionale fa proprio, si trasmette l’unita lettera della Segreteria Provinciale COISP di Milano con la quale si denuncia la grave carenza dell’organico del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C.) per la Lombardia ma anche delle Sezioni Operative dipendenti, significando l’esigenza di un necessario potenziamento
di detto organico ed un’adeguata dotazione di mezzi.
Il predetto Centro Operativo ha competenza sulla Regione, la Lombardia, ove hanno sede le maggiori testate giornalistiche, il 21% degli editori italiani, i maggiori istituti bancari e società finanziarie, sulla Regione più digitale d’Italia, quella con più imprese (il 16% circa sul totale nazionale), più popolata (circa il 16% della popolazione italiana), con più province (ben 12) … e tale condizione ha portato a registrare, in capo al predetto Ufficio di Polizia, nel corso degli ultimi venti anni, un notevole incremento di competenze e attività istituzionali, sia con riguardo al contrasto della diffusione dei nuovi fenomeni delittuosi ad alto tenore tecnologico che relativamente ai numerosi progetti ritenuti socialmente utili quali la sensibilizzazione delle nuove generazioni ad un uso consapevole degli strumenti tecnologici che ha visto il C.O.S.C. Lombardia incontrare gi‡ soltanto lo scorso anno oltre 110.000 tra studenti, professori, genitori, etc.
Di contro ed irragionevolmente, l’organico del menzionato Centro Ë oggi di appena 74 unità, quando 15 anni addietro se ne potevano contare 110, e le prospettive sono di perderne ulteriori 15-20 nei prossimi 2-3 anni, considerando le sole quiescenze per limiti di età.
Anche la dotazione di mezzi é del tutto insufficiente rispetto alle esigenze delle attività lavorative svolte. Alcuni dei veicoli presenti, peraltro, non possono essere impiegati per servizi al di fuori del comune di Milano, poiché a rischio di guasti meccanici a causa dell’elevato stato di usura» di tutta evidenza che non si può continuare in questo modo. Il poco personale Ë obbligato a svolgere carichi di lavoro abnormi ed a costanti sacrifici che riflettono sulla vita personale e familiare.
Anche l’efficienza del Centro ne risente enormemente.
Codesto Ufficio Ë pertanto pregato di intervenire presso i competenti settori del Dipartimento, evidenziando quanto sopra e sostenendo l’urgentissima necessit‡ di rafforzare in maniera adeguata il suddetto Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Lombardia e le dipendenti Sezioni.
In attesa di cortese riscontro, l’occasione è gradita per inviare i più Cordiali Saluti.

La Segreteria Nazionale del COISP

APRI LA NOTA IN PDF