Area negoziale Dirigenti di Polizia, esito riunione del 25 Marzo

1824

Si è appena conclusa, presso il Dipartimento della P.S., la prevista riunione relativa all’area negoziale dei Dirigenti di Polizia, a cui la Federazione COISP MOSAP ha preso parte quale Sindacato maggiormente rappresentativo della Dirigenza della Polizia di Stato.
Presenti, per l’Amministrazione, il Vice Capo della Polizia preposto all’attività di coordinamento e pianificazione, Prefetto Maria Teresa Sempreviva, e il Dirigente Generale Maurizio Ianniccari.
In apertura la parte pubblica, su richiesta di questa Federazione, ha precisato per il triennio 2018/2020 sono disponibili a regime € 3.492.064, mentre per il triennio 2021/2023 vi sono a regime € 2.877.449.
Ha quindi rappresentato che per il triennio 2018/2020 le esigue risorse del primo biennio potrebbero essere distribuite sotto forma di una tantum e poi dal 2020 si potrebbe garantire l’adeguamento del buono pasto agli importi del restante personale della Polizia di Stato come anche l’aggiornamento dell’indennità della presenza qualificata alla misura di € 18,00 previsti per la reperibilità del personale non dirigente.
Per il triennio 2021/2023, invece, le ulteriori risorse potrebbero essere impiegate per il 95% per riconoscere una indennità di base per tutti i Dirigenti e per il 5% per l’istituzione di una specifica indennità a favore di chi ricopre l’incarico di Autorità provinciale e locale di pubblica sicurezza.
Questa Federazione COISP MOSAP ha puntualizzato la necessità di reperire ulteriori risorse per il Contratto relativo al triennio 2021/2023 e
 ha sollecitato l’emanazione urgente dei DPCM previsti dall’art. 24 della L. 448/1998 (c.d. adeguamento ISTAT) relativi rispettivamente agli incrementi medi 2020 e 2021 della retribuzione dei dipendenti pubblici, peraltro già più volte sollecitati;
 ha fortemente chiesto che vengano poste in essere le necessarie iniziative per l’abrogazione del comma 5 dell’art. 46 del D.Lgs. 29 maggio 2017 n. 95, disapplicato fino al 2023 ai sensi dell’art. 30 del D.L. n. 73 /2021 convertito con modificazioni dalla L. 23 luglio 2021 n.106, in quanto deve essere definitivamente sancito che il finanziamento dell’area negoziale relativo alla disciplina dei trattamenti accessori e degli istituti normativi per i Dirigenti di Polizia e delle FF.AA, non deve essere attuato con parte delle risorse destinate alla rivalutazione annuale del trattamento economico;
 ha chiesto l’emanazione dei decreti ministeriali concernenti il fondo per la valorizzazione di specifici programmi per il raggiungimento di qualificati obiettivi destinato alle qualifiche di Vice Questore Aggiunto e Vice Questore e corrispondenti qualifiche dei ruoli dei Tecnici e dei Medici, relativi agli anni 2020 e 2021 … nonché di prevedere analogo fondo per i Primi Dirigenti, i Dirigenti superiori e i
Dirigenti Generali.
 ha chiesto che venissero forniti chiarimenti sull’applicazione ai Dirigenti del fondo per le misure di perequazione previdenziale in relazione alla specificità del Comparto Sicurezza e Difesa di cui all’articolo 1 comma 95 della Legge di Bilancio n. 234 del 30 dicembre 2021. A tal riguardo ha anche chiesto che il Dipartimento avvii ogni opportuna iniziativa legislativa per consentire il prolungamento, a domanda, dell’età massima pensionabile per i Dirigenti fino ad un massimo di anni 2.
 ha chiesto inoltre d’introdurre una ulteriore indennità che riconosca l’impegno e le responsabilità dei Dirigenti degli Uffici e Reparti territoriali (Commissariati, Compartimenti e Sezioni, Reparti Mobili, Reparti Prevenzione Crimine ed analoghe articolazioni).
La Federazione ha inoltre chiesto che in contemporanea alle procedure contrattuali sia avviata una iniziativa legislativa che si occupi di sanare sperequazioni e sbilanciamenti che riguardano in particolare:
 il riconoscimento, senza riscatto per gli appartenenti ai ruoli Dirigenti ordinari, tecnici e medici ai fini pensionistici degli anni necessari a conseguire la laurea o del corso di formazione quadriennale degli allievi Vice Commissari, così come previsto per gli allievi ufficiali delle Forze Armate.
 il riconoscimento, al raggiungimento dei 23 anni di servizio e non al raggiungimento dei 25 anni, degli scatti già maturati nel ruolo, anche in questo caso cosi come previsto per gli ufficiali delle Forze Armate.
Nel corso dell’incontro l’Amministrazione a seguito delle richieste di questa O.S. in merito al pagamento del fondo per la valorizzazione destinato a Vice Questori Aggiunti e Vice Questori, ha chiarito che il ritardo è dovuto ad alcuni rilievi della Corte dei Conti, specificando che comunque a breve dovrebbe essere predisposto il pagamento al personale. Quanto invece all’adeguamento ISTAT ha
precisato che per il 2020 si dovrebbe provvedere entro la fine del prossimo mese di aprile mentre per l’anno 2021 entro la fine di giugno.
Questa Federazione COISP MOSAP, al termine dell’incontro, ha chiesto la predisposizione di un tavolo politico ove poter portare le complessive esigenze dei Dirigenti della Polizia di Stato.

Roma, 25 marzo 2022

La Segreteria Nazionale della Federazione COISP MOSAP

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF