Istituzioni Commissioni Mediche Ospedaliere. Esito incontro 15 febbraio 2024

353

Si è svolta nella mattinata di ieri, presso il Dipartimento della P.S., la riunione tra la Federazione COISP-MOSAP e l’Amministrazione per l’esame dello schema di Decreto del Capo della Polizia finalizzato all’istituzione delle Commissioni Mediche Ospedaliere di prima istanza di Napoli e Firenze che avranno come rispettivo bacino d’utenza il personale della Polizia di Stato delle Regioni Campania e Toscana.
All’incontro era presente il Dott. Maurizio Casamassima dell’Ufficio per l’Amministrazione Generale del Dipartimento della P.S., il Dott. Gaspare Caliendo direttore del Servizio Ordinamento, la Dott.ssa Clementina Moschella della Direzione Centrale di Sanità e la Dott.ssa Maria De Bartolomeis direttore dell’Ufficio Relazioni sindacali.
A seguito della disposta soppressione, è emersa la necessità di individuare soluzione alternative in grado di fronteggiare le esigenze dei bacini di utenza del personale della Polizia di Stato in servizio e in quiescenza, affidati agli ormai dismessi organismi collegiali di Napoli e Firenze, le cui funzioni sarebbero devolute alle C.M.O. di Roma e La Spezia. Ciò determinerebbe, infatti, un ulteriore aggravio del già considerevole carico di lavoro delle predette Commissioni, con conseguente maggiore ritardo nella trattazione delle istanze
presentate dagli interessati.
Il primo punto valutato quale elemento critico è stato individuato sull’opportunità di migrare alle nuove Commissioni le pratiche di pertinenza territoriale già all’attenzione delle C.M.O. di Roma e La Spezia, oppure far iniziare i lavori delle due istituendi Commissioni con le istanze non ancora inoltrate.
La Federazione COISP MOSAP, nel rappresentare piena condivisione del progetto, ha evidenziato la necessità di estendere l’istituzione degli Organismi su tutto il territorio nazionale e conferire un ruolo centrale ai medici della Polizia di Stato. Ha inoltre chiesto garanzie in merito allo smaltimento delle oltre 1300 pratiche in giacenza presso la C.M.O. di Roma ed ha chiesto ed ottenuto che, relativamente ai procedimenti per i quali sia stato già recapitato all’interessato l’atto-invito di presentazione agli accertamenti sanitari, la competenza
alla trattazione dell’istanza resta incardinata presso le attuali Commissione Mediche Ospedaliere Militari di Roma e La Spezia, mentre le altre istanze in giacenza saranno inviate ai nascenti organismi di Napoli e Firenze competenti per territorio e trattate con criteri di priorità.
La Federazione COISP MOSAP ha anche posto l’accento sul problema dei tanti operatori di Polizia che, in pensione da anni, hanno enormi difficoltà nella elargizione degli emolumenti relativi alla pensione privilegiata vedendo inapplicato l’art. 19 del D.P.R. 461 del 2001, per mezzo del quale l’iter della conferma della pensione privilegiata vede una rivalutazione medica delle istanze solo sulla base di una discrezionalità del sanitario, non contemplata invece dalla norma. Ha quindi puntualizzato che tale procedura, non in linea
con le posizioni degli altri organismi militari, deve essere rivista per garantire un equo trattamento al personale
di Polizia.
Le istituende commissioni mediche saranno costituite da tre componenti, appartenenti alla carriera dei medici della Polizia di Stato, di cui uno, con qualifica non inferiore a primo dirigente medico. In caso di vacanze nell’organico della carriera dei funzionari medici di polizia, uno dei due componenti può essere individuato in un medico esterno all’Amministrazione della Pubblica Sicurezza, specialista in medicina legale o con esperienza almeno decennale nell’ambito della stessa Amministrazione.
La Federazione COISP MOSAP ha chiesto di prevedere un incremento di organico della carriera dei medici, del personale sanitario e personale per il supporto logistico presso gli uffici sanitari delle questure ove hanno sede le C.M.O., ed ha inoltre chiesto di prevedere l’istituzione di una Commissione Medica di Polizia presso la sede di Palermo per far fronte al disbrigo delle considerevoli istanze medico legali che interessano la Sicilia Occidentale.
L’Amministrazione, infine, su sollecitazione della Federazione COISP MOSAP si è impegnata, relativamente alla sede della C.M.O. di Firenze, ad individuare locali idonei che non sottraggano alloggi da destinare al personale della Polizia di Stato.

Roma, 16 febbraio 2024

La Segreteria Nazionale della Federazione COISP MOSAP

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF