Riorganizzazione degli Uffici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Esito riunione

1673

Riorganizzazione degli Uffici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza (c.d. “Atto ordinativo unico”) in attuazione del D.M 6 febbraio 2020

Esito riunione del 21 giugno 2021

Si è svolta nella giornata odierna una riunione relativa alla riorganizzazione degli Uffici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in attuazione del D.M. 6 febbraio 2020.
L’incontro è stato presieduto dal Vice Capo Vicario della Polizia di Stato Prefetto Maria Luisa Pellizzari, coadiuvato dal Prefetto Sergio Bracco, Capo della Segreteria del Dipartimento, dal Prefetto Giuseppe Scandone, Direttore Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale della Polizia di Stato, dal Prefetto Clara Vaccaro, Direttore Centrale Servizi Tecnico‐Logistici e della Gestione Patrimoniale, dal dott. Francesco Ricciardi, Direttore Centrale per i Servizi di Ragioneria, e dal Vice Prefetto Maria De Bartolomeis, Direttore dell’Ufficio per le Relazioni Sindacali.
Il Vice Capo Vicario Pellizzari ha aperto i lavori sottolineando che la complessa riorganizzazione degli Uffici Centrali del Dipartimento della P.S. è giunta alla parte conclusiva, significando che devono essere messi in condizione di operare nuovi locali da adibire ad uffici e assicurata la dotazione di attrezzature al fine di consentirne la funzionalità.
Ha quindi precisato che il processo di riorganizzazione in argomento ha previsto l’affidamento della competenza di Centrale Unica Acquisti alla Direzione Centrale per i Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale, mentre alla Direzione Centrale per i Servizi di Ragioneria sarà affidata la competenza di Centrale Unica di Spesa.
È stato quindi rappresentato che sono state completate due palazzine, una a Via Sommacampagna (Roma) ove sarà trasferito l’Ufficio per i Servizi Tecnico-Gestionali (U.S.T.G.) della Segreteria del Dipartimento e l’altra nel Compendio di Castro Pretorio ove saranno trasferiti uffici delle Direzioni Centrali interessate da accorpamenti e da trasferimento di nuove competenze, ed è stato inoltre precisato che il personale interessato da questa riorganizzazione è pari a 1.088 unità, di cui 753 dei ruoli ordinari e 335 appartenenti ai ruoli tecnici.
Dei predetti colleghi, è stato infine puntualizzato, 106 subiranno un trasferimento di plesso e 37 dovranno sopportare maggiori disagi perché è in previsione di trasferirli dal Polo Tuscolano a Castro Pretorio. Si tratta di un funzionario del ruolo ordinario e 12 appartenenti alle varie qualifiche dei ruoli tecnici della Direzione Centrale delle Specialità, di 22 appartenenti alle varie qualifiche dei ruoli tecnici della Direzione Centrale dell’Immigrazione e di 2 commissari tecnici della Direzione Centrale Anticrimine, che dall’attuale sede presso il Polo Tuscolano si sposteranno in uffici del Compendio di Castro Pretorio.
La Federazione COISP MOSAP UPLS, nel proprio intervento, ha evidenziato l’apprezzamento del Sindacato per questo processo di riorganizzazione che è volto a garantire maggiore efficienza e funzionalità agli Uffici Centrali del Dipartimento della P.S. ma ha fortemente chiesto grande attenzione verso la connessa movimentazione di risorse umane nell’ambito della fase conclusiva dell’atto ordinativo unico.
Relativamente ai 37 dipendenti sottoposti a trasferimento di sede è stato infatti chiesto un confronto più dettagliato e che al predetto personale non vengano arrecati disagi tali da obbligarli ad una pesante riorganizzazione familiare.
In particolare, questa Federazione COISP MOSAP UPLS ha invitato l’Amministrazione ad esaminare con attenzione, per ciascuno di tali colleghi, le possibili motivazioni che ne impediscano un trasferimento dal Polo Tuscolano al Compendio di Castro Pretorio, invitandola eventualmente ad adottare provvedimenti temporanei come quello dell’aggregazione a fronte di un trasferimento.
La Federazione COISP MOSAP UPLS ha chiesto con forza, che sia portato rapidamente a termine anche la riorganizzazione degli Uffici e Reparti territoriali della Polizia di Stato, in cui la mancata attuazione della riorganizzazione sta ingenerando molteplici problematiche.
A conclusione della riunione l’Amministrazione, su richiesta di questa Federazione COISP MOSAP UPLS ha precisato che il processo di trasferimento dei colleghi interessati si concretizzerà entro il prossimo mese di luglio.
Ha altresì riferito che entro fine 2021 o gli inizi del 2022 saranno adottati i provvedimenti inerenti la riorganizzazione degli Uffici territoriali, inizialmente previsti per il corrente mese di giugno.

Roma, 22 giugno 2021

La Segreteria Nazionale della Federazione COISP MOSAP UPLS

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF