Polo Unico INPS per gli appartenenti alla Polizia di Stato, dalla Camera dei Deputati un importante sostegno alle richieste del COISP

10438

Il continuo pressante impegno del COISP volto ad ottenere l’istituzione, al pari di altre Forze di Polizia e Armate, di un «Polo Unico pensionistico» dedicato al personale della Polizia di Stato, così da avere una via di interlocuzione privilegiata per far fronte alle esigenze dei Poliziotti, ha trovato una considerevole sponda presso la Camera dei Deputati, ove all’unanimità è stato approvato un “ordine del giorno” che impegna il Governo ad adottare iniziative finalizzate alla suddetta istituzione.
Ci troviamo difatti alla Camera dei Deputati nell’ambito della discussione del disegno di legge Atto Camera 1239, di “Conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”
In sede referente, l’esame del ddl da parte delle Commissioni Riunite (I e XI) ha visto l’On.le Pasqualino PENZA del M5S, unitamente agli On.li Alfonso Colucci, Carmela Auriemma, Riccardo Ricciardi, Valentina Barzotti, Davide Aiello, Dario Carotenuto, Riccardo Tucci e Daniela Morfino, del medesimo partito politico, presentare l’emendamento 9/1239-A/21 che avrebbe obbligato l’istituzione di citato Polo Unico pensionistico per i Poliziotti.
L’emendamento purtroppo è stato respinto ma l’On.le PENZA, che ringraziamo, unitamente agli altri predetti parlamentari, cui pure va il nostro plauso, non ha desistito ed in sede di discussione del predetto ddl da parte dell’Assemblea della Camera dei Deputati lo ha riproposto sotto forma di “ordine del giorno”, che, dopo una riformulazione rispetto al testo iniziale, è stato approvato all’unanimità dall’Assemblea nella seduta di ieri pomeriggio.
Questo il contenuto del citato “ordine del giorno”:

La Camera, premesso che:
il provvedimento in titolo, tra i diversi temi che disciplina, reca, all’articolo 23, l’istituzione dell’ispettorato assistenza, attività sociali, sportive e di supporto logistico, teso ad assicurare lo svolgimento in forma coordinata dei compiti assegnati nonché la loro gestione unitaria, rendendola più efficace ed efficiente, nei confronti del personale della Polizia di Stato; allo scopo di assicurare una gestione efficace di tutte le posizioni degli appartenenti alla Polizia di Stato, per un puntuale monitoraggio dei pensionamenti del personale tutto, al fine di evitare eventuali criticità nei pagamenti e nelle determinazioni delle proprie documentazioni pensionistiche, di migliorare l’offerta di servizio dell’istituto ai propri iscritti nonché conseguire un risparmio nei costi di gestione, impegna il Governo ad adottare le iniziative volte a verificare la possibilità di procedere, con la costituzione anche in via legislativa, di un polo unico pensionistico, vale a dire un ufficio unico che assicuri la gestione delle informazioni e delle posizioni, in ordine alle prestazioni pensionistiche e previdenziali, del personale della Polizia di Stato come già previsto e adottato presso altri comparti.

È innegabilmente un rilevante passo in avanti verso l’obiettivo che questa O.S. COISP sta rincorrendo da tempo e continuerà a perseguire: l’istituzione di un “Polo Unico INPS” nell’interesse delle Donne e degli Uomini della Polizia di Stato che ponga fine alle innumerevoli gravi problematiche (imprecisioni negli importi delle pensioni e nella corresponsione del TFS, impossibilità di accedere alle sedi INPS, ritardi, disfunzioni, etc. etc..) che si riscontrano sul territorio e che puntualmente questa Segreteria Nazionale ha denunciato al Dipartimento della P.S..
Roma, 1 agosto 2023

La Segreteria Nazionale del COISP

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF