IN PREVISIONE L’ACQUISIZIONE DI IMMOBILI A ROMA PER RENDERE MAGGIORMENTE FUNZIONALI LE VARIE ARTICOLAZIONI DELLA POLIZIA DI STATO
POLO TUSCOLANO – QUESTURA DI ROMA
Nel pomeriggio di ieri, 13 febbraio, si Ë svolto un incontro, presso il Dipartimento, durante il quale sono state rappresentate le interlocuzioni logistiche in atto riguardanti gli immobili di Roma della Polizia di Stato.
La riunione, che ha visto la partecipazione di questa Federazione COISP MOSAP e delle OO.SS. maggiormente rappresentative, Ë stata presieduta dal Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, coadiuvato dal Vice Capo della Polizia con funzioni vicarie, Prefetto Carmine Belfiore, dal Capo della Segreteria del Dipartimento, Prefetto Diego Parente e dal Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali, Vice Prefetto Maria de Bartolomeis.
L’Amministrazione ha reso noti due possibili ed importanti progetti: − il primo riguarda la trattativa, gi‡ in essere, per l’acquisizione, in regime di affitto o di acquisto, delle 5 Torri che si affacciano sul laghetto dell’EUR. L’intenzione è di realizzare un nuovo Polo investigativo moderno, andando cosÏ a trasferirvi tutti gli Uffici operativi che attualmente si trovano presso il Polo Tuscolano.
Tale progetto avrebbe anche un impatto dal punto di vista dell’immagine, trattandosi di una struttura di grande rappresentatività, ma gioverebbe anche a tutto il personale interessato, essendoci nelle immediate vicinanze la metropolitana.
Il Polo Tuscolano andrebbe invece ad assorbire altri Uffici che ad oggi si trovano dislocati in diversi punti di Roma in stabili in locazione, in particolare potrebbero trovare posto nella predetta struttura i laboratori del GIPS di Roma, il Commissariato Tuscolano, l’Ufficio stranieri e la tipografia della Criminalpol.
L’Amministrazione ha puntualizzato che al momento non vi è al momento certezza della realizzazione del predetto progetto e che nel caso si riuscisse ad acquisire le Torri vi è l’intento di mettere in atto il trasferimento presso tale nuova struttura entro la fine del 2026. Ha poi puntualizzato che verrebbe favorita la movimentazione del personale tenuto conto delle motivazioni logistiche di quest’ultimo, che pertanto potrebbe essere anche ricollocato presso il Polo Anagnina che Ë in carenza di 250 operatori.
In relazione all’eventuale spostamento delle direzioni centrali dal Polo Tuscolano alle torri dell’Eur, la Federazione COISP MOSAP ha chiesto l’apertura di un tavolo di confronto per garantire la tutela di tutto il personale interessato.
− il secondo riguarda un terreno a Pietralata nelle vicinanze della metro e adiacente al GRA, di propriet‡ di Cassa Depositi e Prestiti, con progetto approvato che negli intenti dell’Amministrazione potrebbe essere una soluzione per riunificare tutto il Reparto Volanti della Questura di Roma.
Al riguardo, Ë stato sottolineato che Ë stata chiesta una modifica progettuale per uso abitativo, cosÏ da poter realizzare una nuova caserma con alloggi e altre tipologie di servizi quali palestra, asilo nido, mensa, poligono e area addestramento.
La Federazione COISP MOSAP ha evidenziato anche in relazione a questo progetto, la necessit‡ di analizzare le modalit‡ di realizzazione e le eventuali ricadute sul personale interessato attraverso un continuo confronto.
L’Amministrazione ha poi evidenziato che sono in corso le trattative per acquistare gli immobili di via Genova e di via Farini che accolgono rispettivamente gli uffici della Questura di Roma e del Commissariato Viminale, analoghe trattative sono state avviate, con buone possibilità di riuscita, per il Tecnopolo che potrebbe aumentare sensibilmente le capacità alloggiative della Questura di Roma.
La Federazione COISP MOSAP, ha chiesto informazioni circa la realizzazione del Polo Unico Concorsi ed il Capo della Polizia ha informato che Ë in fase avanzata la ristrutturazione di alcune strutture presso il compendio di Ponte Galeria che ospita anche il Reparto Mobile di Roma, dove, nell’arco di un anno e mezzo circa, si trasferirà tutto l’iter procedurale dei concorsi, dalle prove preselettive a quelle fisiche e attitudinali.
In ultimo, il Capo della Polizia ha manifestato la sua intenzione di ridurre le mense a quelle strettamente necessarie, incrementando l’attribuzione dei ticket.
Sarà cura di questa Federazione COISP MOSAP seguire le succitate questioni e tenere tempestivamente informato tutto il personale.
Roma, 14 febbraio 2025
La Segreteria Nazionale della Federazione COISP MOSAP