La Federazione COISP MOSAP incontra il Ministro Piantedosi. Vengono meno le ipotesi di chiusura di alcuni RPC e di modifica delle procedure di accesso ai ruoli funzionari e ispettori

1170

CHIUSURA REPARTI PREVENZIONE CRIMINE E MODIFICHE DELLE PROCEDURE PER L’ACCESSO AL RUOLO DIRETTIVO ED AL RUOLO DEGLI ISPETTORI

In data odierna, come già rappresentato con altro comunicato, è stato sottoscritto l’accordo per la ripartizione delle risorse del Fondo per l’Efficienza dei Servizi Istituzionali (FESI) per l’anno 2023.
L’importante momento ha chiaramente visto la presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, al cui fianco vi erano il Sottosegretario al Ministero dell’Interno Nicola Molteni, il Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno Maria Teresa Sempreviva ed il Capo della Polizia Vittorio Pisani.
L’importante momento ha consentito anche la disamina di alcuni provvedimenti legislativi in itinere tra cui il c.d. Pacchetto Sicurezza che contiene alcune innovazioni normative che rappresenteranno un apprezzabile supporto alle attività di ordine e sicurezza pubblica ed alla difesa dell’incolumità delle donne e uomini della Polizia di Stato e delle altre FF.PP., e riguardo il quale questa Federazione COISP MOSAP ha espresso condivisione ed apprezzamento alle Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera dei Deputati, non mancando tuttavia di proporre anche alcune importanti integrazioni (il nostro documento è stato oggi consegnato anche al Ministro Piantedosi ed al Sottosegretario Molteni) che riguardano l’introduzione di sanzioni amministrative nei confronti di chi pone in essere atti di violenza, minaccia, resistenza a pubblico ufficiale o che non rispetta le prescrizioni dell’Autorità di Pubblica Sicurezza.
Questa Federazione COISP MOSAP non ha potuto mancare però di evidenziare anche alcune altre tematiche ed in particolare le ipotesi, prospettataci dall’Amministrazione durante una riunione dello scorso 4 aprile, di chiusura di alcuni Reparti Prevenzione Crimine nelle regioni ove ne sono presenti più di uno nonché di una doppia procedura concorsuale per l’accesso alla carriera dei funzionari della Polizia di Stato (una riservata a chi è in possesso di laurea con la previsione di un corso di formazione, per i vincitori, di 14 mesi, e l’altra riservata a chi è in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, con la previsione, per i vincitori, di un corso di formazione di ben 5 anni) nonché per l’accesso al ruolo degli ispettori della Polizia di Stato (anche qui una doppia procedura concorsuale, di cui una riservata a chi è in possesso di laurea triennale e la previsione di un corso di formazione, per i vincitori, di un anno, e l’altra riservata a chi è in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, con la previsione, per i vincitori, di un corso di formazione di ben 3 anni).
Ebbene, oggi abbiamo potuto cogliere con piacere le affermazioni del Ministro dell’Interno Piantedosi e del Sottosegretario Molteni, i quali hanno puntualizzato che non ci sono in programma chiusure di Reparti Prevenzione Crimine e sono state espunte dai provvedimenti legislativi in itinere le proposte che attengono alle sostanziali modifiche delle procedure per l’accesso al ruolo direttivo e degli ispettori.
Le suddette ipotesi avevano trovato la particolare forte critica di questa Federazione COISP MOSAP e pertanto apprezziamo che su tali tematiche ci sia stata un’attenta riflessione.

Roma, 21 maggio 2024

La Segreteria Nazionale della Federazione COISP MOSAP

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF