Il COISP incontra il nuovo Direttore del Servizio Controllo del Territorio Dottor Vincenzo Nicolì

4201
Unità Operative di Primo Intervento (UOPI)
Unità Operative di Primo Intervento (UOPI)

Lo scorso 21 giugno una delegazione del Coordinamento Nazionale Squadre U.O.P.I. del COISP ha incontrato il nuovo Direttore del Servizio Controllo del Territorio dottor Vincenzo NICOLÌ.
Il confronto è stato fortemente voluto dal COISP per definire una linea operativa chiara circa le modalità di impiego delle U.O.P.I. e del conseguente addestramento del personale che vi opera. Da molti mesi, difatti, le problematiche legate agli impieghi difformi e la mancanza di addestramenti hanno innalzato il livello di rischio che gli operatori delle U.O.P.I. si trovano a gestire in caso di attivazione.
All’attenzione del Direttore del Servizio Controllo del Territorio sono state portate le numerose criticità legate ad una scarsa conoscenza dello status operativo delle suddette Unità, con la conseguente inosservanza di principi e regole che sono imprescindibili per una positiva riuscita anche delle attività ordinarie. Si sono poi affrontate le tematiche relative gli addestramenti e l’assetto tattico che le ridette U.O.P.I. devono mantenere per operare
in sicurezza. Il COISP ha anche evidenziato come la diversa interpretazione del Decreto di istituzione delle U.O.P.I. da parte dei vari Dirigenti dei Reparti Prevenzione Crimine, alle cui dipendenze sono adesso poste le citate Unità, abbia innalzato i rischi per il personale durante gli impieghi ordinari ed ha sottolineato quanto sia importante una corretta pianificazione dei servizi per garantire elevati standard di sicurezza … pianificazione che
non può prescindere le attività di sopralluogo con le adeguate tempistiche e non sminuendone l’importanza imponendo orari ristretti o addirittura, nel caso di attività fuori sede, impedendo la familiarizzazione dei luoghi imponendo partenze nella stessa giornata di impiego.
Il COISP ha inoltre evidenziato al dott. NICOLÌ la necessità di chiarezza sul numero minimo di operatori delle U.O.P.I. da adottare nei servizi in sede e fuori sede specificando che nelle fasi di formazione e refresh non si è mai lavorato con organici inferiori a quattro operatori ma anzi, in ragione dei rischi elevati, si effettuavano addestramenti con l’impiego di più unità. E’ stato inoltre rappresentato al Direttore che solo personale Istruttore del NOCS è deputato alla somministrazione di tattiche e tecniche di intervento.
Infine, al Direttore del Servizio Controllo del Territorio, è stata rappresentata la necessità di far ripartire al più presto corsi di qualificazione per operatore della U.O.P.I. in quanto ad oggi il numero di operatori in servizio nelle varie città non permette di garantire nemmeno i due quadranti orari previsti se non a discapito dei congedi ordinari e di altri diritti del personale. è stata altresì sottolineata la grande professionalità profusa da tutti gli
operatori appartenenti alle U.O.P.I. in questi quattro anni dalla loro costituzione, significando che ora è dovere di questa Amministrazione dare risposte concrete a detto personale.
L’incontro ha permesso alla delegazione del COISP di constatare l’effettiva attenzione del nuovo Direttore del Servizio Controllo del Territorio dottor Vincenzo NICOLÌ, il quale si è confrontato su tutte le tematiche palesando la necessità di conoscere in modo chiaro tutte le specificità delle U.O.P.I. e iniziando con il chiarire di fatto lo status di operatori specializzati del personale che vi presta servizio e che deve operare in contesti ben
definiti e non su interpretazioni personali. Lo stesso ha affermato che al più presto partiranno i gruppi di lavoro con modalità specifiche in modo da affrontare ogni problematica usando un percorso step by step che permetta di ridurre i tempi di risoluzione dei quesiti affrontandone uno alla volta.
In conclusione il dottor NICOLÌ sta coscienziosamente e professionalmente acquisendo e raggruppando tutte le informazioni che riguardano le U.O.P.I., riservandosi appunto di definire dette Unità nel modo corretto e non approssimativo. Ogni tematica sarà valutata con assoluto rispetto delle specificità dei colleghi che prestano servizio presso dette U.O.P.I..
Il COISP ha sottolineato al Direttore che occorrono risposte in tempi brevi specialmente sulle modalità di impiego delle U.O.P.I. e sulle attività di sopralluogo che non possono non essere fatte con le dovute modalità.

Roma, 26 giugno 2019

La Segreteria Nazionale del COISP

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN FORMATO PDF