Concorso interno, per titoli ed esami, per la copertura di 1.141 posti per Vice Ispettore. Esito riunione del 9 Novembre 2022

558

Si è svolta in videoconferenza la prevista riunione tra l’Amministrazione, la Federazione COISP-MOSAP e le altre organizzazioni sindacali, relativa alla prova orale del concorso interno, per titoli ed esami, per la copertura di 1.141 posti per Vice Ispettore del ruolo degli Ispettori della Polizia di Stato.
Il Dipartimento, rappresentato dal Direttore Centrale della DAGEP Prefetto Giuseppe Scandone, ha spiegato per l’ennesima volta che la normativa vigente non consente alcuna abolizione delle prove orali neanche in modo parziale. Ha inoltre sottolineato che l’eventuale abolizione o riduzione del numero di prove da sostenere potrebbe addirittura comportare l’annullamento del concorso.
Il Prefetto Scandone ha inoltre evidenziato che l’Amministrazione ha predisposto una banca dati di 150 domande per ogni materia le quali verranno suddivise in 5 gruppi di 30 domande. Ogni singolo candidato sarà interrogato utilizzando esclusivamente 120 domande (30 per ciascuna delle quattro materie di esame) che saranno in precedenza pubblicate. I candidati, inoltre, saranno suddivisi in gruppi di circa 600 ed ogni gruppo avrà lo stesso lasso di tempo per prepararsi. Ciò consentirebbe una semplificazione anche più ampia di quanto avvenuto nella precedente procedura concorsuale svoltasi durante la pandemia. È stato infine rappresentato che la banca dati dovrebbe essere pubblicata il prossimo 29 novembre con l’inizio delle convocazioni alla prova orale dal prossimo 20 gennaio 2023.
La Federazione COISP-MOSAP, che nei mesi scorsi ha più volte rappresentato formalmente ai vertici del Dipartimento della P.S. la necessità di una semplificazione delle procedure concorsuali, proponendo tra l’altro la pubblicazione di una banca dati di domande da cui attingere per la prova orale così da agevolare i candidati in considerazione dell’insuperabilità delle vigenti normative che non consentono l’eliminazione o riduzione delle prove da sostenere nella procedura concorsuale, ha preliminarmente rappresentato la necessità di individuare una sostanziale e sistemica semplificazione delle procedure concorsuali che non riguardi quindi solamente il concorso in itinere per 1.141 Vice Ispettori ma anche i concorsi successivi, così da far terminare lo stato d’incertezza che ha segnato molti concorsi.
La Federazione COISP-MOSAP ha inoltre chiesto lo scorrimento di tutte le procedure concorsuali che si sono concluse sia per Ispettore che per i Vice Commissari ex ruolo esaurimento. Nel merito delle questioni che riguardano il concorso per 1.141 Vice Ispettori e comunque tutti i prossimi concorsi per il citato ruolo, ha poi confermato la propria volontà di sostenere ogni procedura che possa semplificare le procedure concorsuali anche con una apposita modifica normativa di cui però non si potrebbe avere nessuna certezza circa i tempi di realizzazione, potendo necessitare, per la sua complessità, molti mesi o ancor peggio anni come è accaduto per le modifiche al regolamento di servizio che riguardano le Commissioni premiali di cui da circa 3 anni sono in attesa della realizzazione.
La mancanza di certezza dei tempi di realizzazione dei predetti provvedimenti normativi richiede quindi che in ogni caso si proceda all’avvio dello svolgimento delle prove orali per consentire in ogni caso la chiusura della procedura concorsuale per 1.141 Vice Ispettori quanto prima.
Su sollecitazione della Federazione COISP MOSAP l’Amministrazione ha chiarito che i 415 posti non coperti nel concorso per 2.662 Vice Ispettori saranno completamente devoluti al concorso per 1.141 Vice Ispettori così garantendo, al termine della procedura concorsuale, che saranno dichiarati vincitori i primi 1.556 utilmente collocati in graduatoria.
La Federazione COISP-MOSAP ha chiesto di avviare immediatamente il confronto con l’Amministrazione per addivenire ad una proposta di modifiche normative di semplificazione delle procedure concorsuali. È stato inoltre chiesto di anticipare le due procedure concorsuali per Ispettore Superiore oggi previste per il 2026 e 2027.
Con stupore abbiamo registrato le posizioni di alcune organizzazioni sindacali che fino a ieri hanno avanzato impraticabili e insostenibili richieste e che oggi con un rocambolesco capovolgimento di fronte hanno condiviso con l’Amministrazione la necessità di proseguire con la procedura concorsuale con le regole vigenti, anche perché in caso contrario si sarebbero resi responsabili di bloccare le fasi concorsuali sino all’approvazione di ipotetiche modifiche normative di cui non è neanche ancora iniziato il confronto con il Dipartimento e di cui si sconoscono gli eventuali tempi di realizzazione.
L’amministrazione al termine della riunione ha ribadito che procederà come programmato con la pubblicazione delle domande il 29 novembre 2022 e le convocazioni alla prova orale dal 20 gennaio 2023.
Come abbiamo sempre detto: meglio una brutta verità che una bella bugia!

Roma, 9 novembre 2022

La Segreteria Nazionale della Federazione COISP MOSAP

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF