Costituzione del Commissariato di Roghudi-Condofuri e contestuale soppressione del Commissariato di Condofuri – Esito incontro del 9-4-2024

279

Esito riunione del 9 aprile 2024

Lo scorso 9 aprile si è svolta, presso il Dipartimento della P.S., la prevista riunione concernente la costituzione del Commissariato distaccato di Roghudi-Condofuri e la contestuale soppressione del Commissariato distaccato di Condofuri (RC), che è stata presieduta dal Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali della Polizia di Stato dr.ssa Maria De Bartolomeis, coadiuvata dal Direttore del Servizio ordinamento della DAGEP dr. Gaspare Caliendo, dal dr. Giovanni Circhirillo della Direzione Centrale per i Servizi di Ragioneria e dal Direttore del Servizio Infrastrutture della Direzione Centrale dei Servizi Tecnico Logistici e della Gestione Patrimoniale dr. Riccardo Goretti.
L’incontro ha fatto seguito al sopralluogo effettuato presso lo stabile che ospiterà il nuovo Commissariato dalla Segreteria Provinciale di Catanzaro di questa Federazione COISP MOSAP e dalle segreterie delle altre OO.SS. provinciali.
Stante l’apprezzamento per la nuova struttura espresso dalle predette rappresentanze provinciali, la riunione al Dipartimento si è concentrata sui punti di maggior interesse per il personale quali la mensa, gli alloggi, la realizzazione di una zona benessere, il riconoscimento come “sede disagiata” e l’indennità di trasferimento.
L’Amministrazione in merito a quest’ultima ha ricordato che la norma non consente in alcun modo l’attribuzione al personale dell’indennità di trasferimento (prevista dalla legge 86/2001 e precedentemente dalla legge 100/1987) in quanto i territori dei due Comuni (quello di Condofuri ove insiste l’omonimo Commissariato che sarò soppresso e quello di Roghudi ove insisterà l’istituendo Commissariato di Roghudi-Condofuri) sono confinanti.
Riguardo la “zona benessere” l’Amministrazione ha rappresentato che non ci sono ostacoli a realizzarla durante i lavori.
In merito alla mensa obbligatoria di servizio, non essendo possibile realizzarla, l’Amministrazione garantirà convenzioni con esercizi pubblici e l’erogazione del “buono pasto”.
Per ciò che concerne gli alloggi sta lavorando sull’elenco di immobili fornito dall’Agenzia dei Beni Confiscati per valutare un’eventuale richiesta di assegnazione di 2/3 appartamenti da adibire ad alloggi collettivi per i dipendenti ed uno individuale per il Dirigente. Non essendo presenti immobili nel Comune di Roghudi dove avrà sede il Commissariato, sono stati individuati alcuni immobili nei vicini Comuni di San Lorenzo e di Bove Marina che sono stati già assegnati ai relativi Comuni e che potrebbero essere dagli stessi concessi alla nostra Amministrazione al fine di utilizzarli come alloggi.
Per ultimo, con riguardo al riconoscimento di “sede disagiata”, l’Amministrazione ha puntualizzato che ad oggi, con gli attuali criteri, il nuovo Commissariato si vedrà riconosciuto tale status.
Questa Federazione COISP MOSAP prevedendo l’impossibilità di trovare un ancoraggio normativo che possa consentire il riconoscimento dell’indennità di trasferimento, ha chiesto che vengano utilizzati altri strumenti per dare ristoro al disagio che i colleghi saranno comunque costretti a sopportare in seguito al trasferimento di sede.
È stato altresì chiesto all’Amministrazione di confrontarsi anche con il Comune di Roghudi e quelli limitrofi al fine di prevedere una navetta od un servizio pubblico che possa garantire il collegamento tra il Commissariato ed i principali servizi urbani (stazioni ferroviarie, etc..) in modo da garantire sia un utile servizio ai colleghi che alla collettività, che potrebbe così raggiungere agevolmente il Commissariato di Polizia.

Roma, 12 aprile 2024

La Segreteria Nazionale della Federazione COISP MOSAP

LEGGI IL COMUNICATO QUI