Istituzione della figura del “negoziatore” della Polizia di Stato. Esito incontro

2075

Nella mattinata odierna, presso il Dipartimento della P.S., si è svolto il previsto incontro relativo all’introduzione della qualifica di negoziatore della Polizia di Stato, presieduto dal Direttore Centrale della Direzione Centrale Anticrimine Dirigente Generale Francesco Messina coadiuvato dal Direttore del Servizio Controllo del Territorio Dott. Nicoli e dal Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali Dott.ssa De Bartolomeis.
Preliminarmente l’Amministrazione ha illustrato le finalità contenute nel progetto e le modalità ideate per introdurre tali specifiche mansioni nella Polizia di Stato attraverso un percorso di selezione e di formazione particolarmente impegnativo.
Ha altresì sottolineato che l’intervento dei negoziatori è riservato ad eventi critici complessi che determinano una grave turbativa dell’ordine e della sicurezza pubblica e che saranno formati negoziatori di 1° e 2° livello rispettivamente a livello territoriale e in strutture centrali dell’Amministrazione, in particolare presso la Direzione Centrale Polizia di Prevenzione, il Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza, il Servizio Centrale Operativo ed il Servizio Controllo del Territorio.
Nella previsione dell’Amministrazione i negoziatori di 1° livello dovrebbero essere appartenenti al ruolo degli Ispettori, avere almeno 35 anni di età ed 8 anni di servizio di cui almeno 5 trascorsi presso gli UPGSP, le Squadre Mobili, le Digos o il NOCS. In merito alla distribuzione territoriale sarebbero previsti due negoziatori per ogni Questura e si avvarrebbero del supporto di una struttura di negoziazione provinciale di cui farebbero parte esperti dell’UPGSP, della Squadra Mobile, della DIGOS e dell’Ufficio Sanitario Provinciale. Inoltre il negoziatore potrebbe essere affiancato, se il caso lo richiede, da una Squadra Intervento Critico (SIC) che verrebbe costituita per il momento solo nelle città di Torino, Milano, Padova, Bologna, Roma, Napoli, Palermo e Abbasanta e sarebbe costituita da un team UOPI e da due equipaggi RPC (per il personale delle SIC sarebbe prevista l’integrazione dell’attuale equipaggiamento con i necessari strumenti tecnologici).
La Federazione COISP-MOSAP-UPLS, nel proprio articolato intervento, ha manifestato apprezzamento per le finalità del progetto ed ha chiesto che alle selezioni per negoziatore non venga fatta alcuna discriminazione nei confronti degli appartenenti alle specialità. Ha altresì chiesto che l’accesso alla predetta qualificazione possa essere ottenuto da tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato con qualifica di Ufficiali di P.G. a prescindere dal ruolo di appartenenza.
La Federazione COISP-MOSAP-UPLS ha inoltre chiesto che la distribuzione dei negoziatori venga fatta in maniera proporzionale alla complessità ed estensione territoriale della città in cui sono chiamati ad operare, che siano previsti chiaramente eventuali limiti alla mobilità a domanda del personale che rivestirà tale qualificazione, che siano effettuati appositi aggiornamenti professionali al personale coinvolto direttamente in questa progettualità cominciando proprio dagli equipaggi degli RPC che dovranno andare a costituire insieme alle UOPI le Squadre di Intervento Critico, così da omologare ed integrare la loro rispettiva formazione professionale.
La Federazione COISP-MOSAP-UPLS, in considerazione dei contenuti del progetto, ha infine sottolineato, come già più volte fatto in precedenza, la necessità di costituire delle squadre UOPI in Calabria e Puglia … ed inoltre ha chiesto di delineare anche il provvedimento normativo di istituzione della nuova figura professionale al fine di garantire le necessarie tutele giuridiche.
Infine la Federazione ha ribadito la necessità di continuare costruttivamente il confronto sul progetto in itinere.
L’Amministrazione, al termine dell’incontro, ha formulato commenti positivi in ordine alle riflessioni e richieste esplicitate da questa Federazione e – come peraltro da noi chiesto – ha assicurato che il confronto con le OO.SS. sul progetto della nascita del negoziatore della Polizia di Stato avrà seguito.

Roma, 9 settembre 2020

La Segreteria Nazionale della Federazione COISP-MOSAP-UPLS

SCARICA QUESTO COMUNICATO IN PDF